VENEZIA - Masolo (AVS): “Il Traforo delle Torricelle è un’opera dannosa, servono investimenti in trasporto pubblico e mobilità sostenibile”

Vai al video precedente

VENEZIA - Ancora stallo sulla data del voto delle elezioni Regionali in Veneto

Vai al video successivo

TEGLIO VENETO - “Oltre i confini”: evento conclusivo di Primis Plus per la valorizzazione delle minoranze friulanofone

Date Added: 04/09/2025
Views: 6

“Anche se messe a rischio dall’oblio e dal prevalente uso della lingua italiana, le minoranze linguistiche conservano in Veneto un importante rilievo culturale, e progetti di partenariato internazionale come Primis Plus ne consentono la tutela attraverso la valorizzazione delle memorie storiche e artistiche”. Così l’assessore regionale alla Cultura con delega alla tutela delle minoranze linguistiche, Cristiano Corazzari, sintetizza il senso del progetto europeo Primis Plus, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia VI-A 2021-2027.
Lunedì 8 settembre, a Teglio Veneto, si terrà l’evento conclusivo del progetto con la presentazione del volume Cuncuardia: ricerche storiche lungo il Lemene tra Portogruaro e Concordia, a cura dell’archeologo Vincenzo Gobbo e dello storico Luca Vendrame. L’opera raccoglie 55 contributi di alto valore scientifico che raccontano la memoria storica di un territorio a cavallo tra Veneto e Friuli, dove l’uso della lingua friulana, seppur minacciato, rappresenta ancora oggi un elemento identitario. “Nel complesso dell’iniziativa – spiega Corazzari – sono stati coinvolti i sette comuni veneti dove si parla friulano come lingua di minoranza storica: Portogruaro, Concordia Sagittaria, Teglio Veneto, Cinto Caomaggiore, Fossalta di Portogruaro, San Michele al Tagliamento e Gruaro. In questi territori sono stati realizzati eventi che promuovono il patrimonio storico e culturale in una prospettiva turistica, con l’obiettivo di avvicinare alla cultura locale non solo i residenti, ma anche i milioni di turisti delle vicine spiagge”. Dopo la presentazione del volume, la serata proseguirà con il concerto Livemovement del clarinettista Anton Dressler, un percorso sonoro che intreccia improvvisazione e scrittura, acustico ed elettronico, accompagnato da immagini ispirate ai paesaggi di confine tra Veneto e Friuli. Primis Plus mira a rafforzare le peculiarità multiculturali e multilinguistiche delle comunità autoctone attraverso strumenti innovativi e multimediali, stimolando un turismo culturale sostenibile e creando una promozione condivisa del patrimonio immateriale.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati