TRIESTE - Tamaro (SAP FVG): “Arresto jihadista conferma i rischi. Necessaria la sospensione di Schengen”

Vai al video precedente

TRIESTE - All’Università di Trieste scoperto un nuovo processo fotocatalitico per produrre etilene da CO2 e idrogeno verde

Vai al video successivo

TRIESTE - L’Università Popolare rafforza i legami con le Comunità italiane in Croazia

Tre giorni di incontri tra memoria, cultura e futuro
Date Added: 05/09/2025
Views: 12

Una missione di tre giorni ha portato il Presidente dell’Università Popolare di Trieste, Edvino Jerian, e il Segretario Generale, Fabrizio Somma, a incontrare le Comunità italiane di Kutina, Plostine e Veglia. L’iniziativa, promossa su invito dell’Ambasciatore d’Italia a Zagabria Paolo Trichilo e della Console Generale d’Italia a Fiume Iva Palmieri, ha confermato l’impegno dell’Ente nel sostenere le attività associative e culturali degli italiani in Croazia. La visita è iniziata a Kutina, in Slavonia, con una tappa presso la storica azienda Garbellotto, fondata a Conegliano Veneto nel 1775 e oggi tra le dodici al mondo specializzate nella produzione di botti in legno. Qui la delegazione ha partecipato a un incontro con la Comunità Italiana guidata da Marieta Di Gallo, alla presenza del sindaco Zlatko Babić, del presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul e di numerosi associati. Sempre a Kutina, Jerian e Somma hanno assistito alla partenza dell’undicesima corsa umanitaria Giro di Kutina, iniziativa patrocinata da enti locali e sostenuta dall’Università Popolare di Trieste nell’ambito della convenzione prevista dalla Legge 73/2001 del Ministero degli Affari Esteri. A Plostine, la delegazione ha incontrato la Comunità Italiana “Libertà”, presieduta da Ivan Tome, rendendo omaggio al compianto presidente Antun Brunetta per il suo impegno ventennale nello sviluppo sociale e culturale del territorio. La missione si è conclusa a Veglia, dove Jerian e Somma hanno visitato la Comunità Italiana guidata da Alessio Pelucchi, accolti ancora una volta dalla Console Palmieri. «Arrivederci a presto – ha dichiarato Jerian – con l’impegno di sostenere la ripresa delle attività culturali e favorire le visite in Italia, come auspicato dal Governo italiano e dalle istituzioni regionali». Con questa missione, l’Università Popolare di Trieste ha ribadito il valore delle Comunità italiane in Croazia come ponti di dialogo e custodi di identità, memoria e valori condivisi.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati