TRIESTE - al Teatro Bobbio la commedia dialettale “Cul e Camisa” per sostenere l’associazione “La Strada dell’Amore”

Vai al video precedente

TRIESTE - Al Porto 1,7 milioni di fondi UE per digitalizzazione e sostenibilità

Vai al video successivo

TRIESTE - Dall’11 settembre al via la stagione sinfonica al Teatro Verdi

otto concerti tra grandi direttori, solisti internazionali e una nuova commissione a Battistelli
Aggiunto il: 10/09/2025
Visualizzazioni: 2

Otto concerti, grandi nomi della musica internazionale e una nuova commissione al compositore Giorgio Battistelli: la stagione sinfonica del Teatro Verdi prende il via giovedì 11 settembre, confermandosi tra gli appuntamenti culturali più seguiti della città e in netta controtendenza rispetto alla media nazionale. L’inaugurazione porterà sul palco Brahms con il pianista ucraino Vadym Kholodenko e la direzione dell’82enne Hartmut Haenchen, una delle ultime memorie viventi del grande sinfonismo tedesco. Pochi giorni dopo, il 14 settembre, il giovane direttore Luka Hauser guiderà un programma interamente beethoveniano con la star del pianoforte Jan Lisiecki, in collaborazione con la Società dei Concerti di Trieste e il Festival “Il Faro della Musica”. Il 22 settembre spazio alla Nona di Beethoven, con l’orchestra e il coro dell’Opera di Maribor diretti da Pinchas Steinberg e un cast vocale internazionale. Tra gli eventi clou di GO!2025, il 28 settembre debutterà invece “Fedeli d’Amore”, commissione del Teatro Verdi a Giorgio Battistelli su testi di Claudio Magris e Carlo Michelstädter, trasposti in musica con la collaborazione del critico Arnaldo Colasanti. Il 4 ottobre sarà la volta della grande tradizione russa con il violoncellista Ettore Pagano diretto da Arif Dadashev, mentre Daniel Oren, dopo i successi operistici, tornerà alla sinfonica con Chopin e Beethoven, affiancato dal pianista goriziano Alexander Gadjiev, ambasciatore culturale di Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025. Il 24 ottobre Enrico Calesso guiderà l’orchestra in un programma che spazia da Čajkovskij a Strauss, con Giuseppe Gibboni come solista al violino. Gran finale il 23 dicembre con la “Petite Messe Solennelle” di Rossini diretta da Giulio Prandi, che vedrà protagonisti Alina Tkachuk, Michela Guarrera, Chuan Wang e Alessandro Ravasio. La campagna abbonamenti si chiuderà l’11 settembre, mentre la vendita dei biglietti singoli è già attiva. La stagione 2025 si annuncia come un viaggio musicale di alto profilo, capace di unire memoria, innovazione e grandi interpreti sulla scena internazionale.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati