TRIESTE - Porto di Trieste, sospesi gli scioperi: in attesa della nomina del nuovo presidente

Vai al video precedente

TRIESTE - In città una tappa del Roadshow nazionale di “Oscar di Bilancio”

Vai al video successivo

MUGGIA - bilancio positivo per i servizi estivi 2025: più posti, nuove sedi e attività per bambini e famiglie

Birnberg: “Ampliata l’offerta per rispondere a tutte le richieste e garantire esperienze educative e ricreative di qualità”
Aggiunto il: 10/09/2025
Visualizzazioni: 5

Con la fine dell’estate si chiude anche il bilancio dei servizi estivi organizzati dal Comune di Muggia, che hanno registrato un significativo ampliamento dell’offerta rispetto agli anni precedenti. Centri estivi per infanzia e primaria, Servizio Ricreativo Estivo e prolungamento del nido sono stati potenziati con nuove sedi e maggiori posti disponibili, riuscendo così a soddisfare tutte le richieste delle famiglie. Per i centri dell’infanzia è stata attivata una seconda sede presso il plesso Biancospino a Chiampore, accanto alla scuola Bubnic, accogliendo complessivamente oltre 130 bambini in due turni tra giugno e agosto. Analogamente, per la primaria la capienza è stata portata a 75 posti per turno grazie all’utilizzo della scuola Loreti ad Aquilinia. Le attività, coordinate dalle cooperative 2001 e Universis, hanno spaziato dai laboratori creativi e naturalistici alle uscite al mare, dallo sport alle letture animate, con il coinvolgimento di associazioni del territorio. Anche il Servizio Ricreativo Estivo ha visto un incremento degli iscritti, passando da 60 a 75 bambini, con sede presso la scuola De Amicis. Il tema scelto, “Il mondo è nelle nostre mani”, ha guidato laboratori e uscite dedicate alla cura dell’ambiente. A chiudere il percorso, l’esibizione dei partecipanti durante l’apertura del carnevale estivo, divenuta ormai una tradizione attesa. Infine, il Comune ha garantito il prolungamento del nido a luglio per tutti gli iscritti, offrendo ulteriori opportunità di gioco e socializzazione. “Abbiamo voluto rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie, ampliando i servizi e arricchendo i programmi educativi – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali giovanili ed educative Gianna Birnberg –. L’obiettivo era non solo accogliere tutti i bambini, ma offrire esperienze formative di qualità che unissero apprendimento, gioco e comunità”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati