TRIESTE - Al via il 17° Premio Mattador: dal 1° dicembre online il bando per i giovani autori del cinema


MONFALCONE - Fincantieri: “L’accordo con la U.S. Navy segna un nuovo capitolo nella nostra partnership strategica”

Il viaggio di Steelosa® raggiunge il Friuli Venezia Giulia e fa tappa a Sagrado, dove la panchina in acciaio 100% riciclato, ideata e promossa dal Consorzio RICREA, è stata collocata nel Giardino della Rosta. Modellata nella forma dell’infinito, l’opera rappresenta il ciclo continuo del riciclo dell’acciaio ed è pensata per parlare alle comunità attraverso un segno concreto di sostenibilità e responsabilità condivisa.
Nel cuore del Carso goriziano, Steelosa® diventa un richiamo contemporaneo alla rigenerazione e alla cura del territorio, intrecciando memoria e futuro in uno spazio pubblico di forte valore simbolico. Realizzata anche con acciaio proveniente da imballaggi post-consumo, come barattoli, scatolette e tappi, la panchina racconta come ogni piccolo gesto quotidiano di corretta raccolta differenziata possa contribuire alla tutela dell’ambiente. Secondo le stime di RICREA, nella sola provincia di Gorizia saranno raccolte nel corso dell’anno 88 tonnellate di imballaggi in acciaio, a conferma di una crescente attenzione ambientale del territorio.
All’inaugurazione hanno partecipato l’amministrazione comunale, i rappresentanti del Consorzio RICREA, le realtà che gestiscono i servizi ambientali e gli alunni della classe IV della scuola primaria “G. Carducci” di Sagrado, a sottolineare l’importanza della sensibilizzazione delle nuove generazioni.
«Steelosa® rappresenta l’infinita possibilità dell’acciaio di rinascere grazie alle scelte virtuose di cittadini e amministrazioni», ha dichiarato Domenico Rinaldini, presidente di RICREA, spiegando come l’opera sia il risultato di un impegno condiviso. Il sindaco di Sagrado Marco Vittori ha definito la panchina «un simbolo diretto ed efficace che invita a riflettere sul valore di una gestione responsabile dei rifiuti», valorizzando la collocazione nel Giardino della Rosta con vista sull’Isonzo come richiamo al cambiamento e alla rigenerazione. Anche Isontina Ambiente ha sottolineato il significato dell’iniziativa: «L’arrivo di Steelosa® a Sagrado è il riconoscimento dell’impegno quotidiano dei cittadini e dell’efficacia del nostro sistema di raccolta», ha evidenziato il direttore generale Giuliano Sponton, ricordando che nel 2024 è stato raggiunto l’82,09% di raccolta differenziata e superate le 69 tonnellate di imballaggi in plastica e metalli raccolti porta a porta. L’iniziativa è promossa da RICREA in collaborazione con ANCI e Pubblicità Progresso.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati