FROSINONE - Raggiunto l’accordo per la ripartizione del salario accessorio al Comune di Frosinone

Vai al video precedente

TRIESTE - “Il Festival Ave Ninchi è un presidio culturale fondamentale per l’identità del dialetto triestino”

Vai al video successivo

MUGGIA - Nuove tariffe ridotte e servizi educativi ampliati per sostenere le famiglie

Aggiunto il: 26/11/2025
Visualizzazioni: 1

Il Comune di Muggia ha introdotto nuove tariffe ridotte e un ampliamento dei servizi educativi per rispondere in modo più efficace alle esigenze delle famiglie, con particolare attenzione a quelle con redditi più bassi. Le modifiche, elaborate dall’Ufficio Educativo e Politiche Giovanili dopo una valutazione complessiva dei servizi e delle fasce ISEE dell’utenza, tengono conto anche delle recenti variazioni dell’organizzazione scolastica e dell’aumento delle domande di accesso. Lo annuncia l’assessore alle Politiche sociali giovanili ed educative e alle Pari Opportunità Gianna Birnberg, spiegando che per la mensa scolastica è stata introdotta una fascia di esonero totale dal pagamento per le famiglie con ISEE fino a 7.500 euro, garantendo così l’accesso al servizio anche alle fasce più fragili, considerando che la mensa, con la nuova regolamentazione, è ormai estesa a tutte le sezioni, compresa quella a tempo ordinario. Per il servizio di preaccoglimento scolastico, le tariffe della fascia mattutina dalle 7.30 all’inizio delle lezioni, finora più alte rispetto a quelle pomeridiane, sono state ridotte per avvicinarle al costo del postaccoglimento, con riduzioni che, nei casi di ISEE più bassi, superano anche il 50%. Le tariffe complete saranno pubblicate sul sito del Comune e rese comunque disponibili alle famiglie, con un sistema che favorisce soprattutto chi ha più figli. Per quanto riguarda il servizio ricreativo estivo, l’orario viene ampliato per venire incontro alle esigenze lavorative, offrendo la possibilità di scegliere tra due diverse opzioni di frequenza e introducendo in via sperimentale l’esonero totale per le famiglie con ISEE fino a 7.500 euro, al fine di incentivare la partecipazione delle fasce più deboli a un servizio fortemente aggregativo e inclusivo. Sul piano finanziario, l’assessore al Bilancio Andrea Mariucci sottolinea che l’amministrazione ha deciso di potenziare in modo strutturale, e non temporaneo, gli strumenti delle politiche educative, aumentando l’accessibilità ai servizi attraverso riduzioni tariffarie, soglie di esenzione, incremento dei posti disponibili e ampliamento degli orari, con il pieno regime dei potenziamenti già avviati lo scorso anno per i centri estivi. Un percorso reso possibile dalla collaborazione tra gli uffici Educativo e Finanziario, con l’obiettivo di garantire continuità e sostenibilità economica nel tempo. Le novità, conclude Mariucci, puntano a ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi, sostenere le famiglie numerose e riequilibrare il rapporto tra costi e durata delle attività, offrendo un sistema sempre più in linea con i reali bisogni della cittadinanza.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati